Dal sopralluogo alla catalogazione: come trasformare il contenuto di un’eredità in risorse concrete per il Terzo Settore.
Quando un benefattore decide di lasciare i propri averi a enti prestigiosi come AIRC, Fondazione Don Bosco, Associazione Sclerosi Multipla, Fondazione Veronesi o Fondazione Italiana Macula ETS, il primo scoglio operativo è sempre lo stesso: capire cosa c’è davvero nell’immobile.
Il sito InventarioSuccessione.com nasce proprio per rispondere a questa esigenza logistica e tecnica: redigere l’inventario dei beni mobili (arredi, oggetti d’arte, collezioni) necessario per l’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario.

L’Inventario dei Beni Mobili: Un Obbligo per le ONLUS
Le Fondazioni non possono accettare “a scatola chiusa”. Hanno l’obbligo di rendicontare. Il nostro servizio offre una mappatura completa della casa ereditata, distinguendo tre categorie fondamentali:
- Beni di Alto Valore: Antiquariato, quadri, gioielli (che andranno stimati e venduti).
- Beni di Uso Comune: Arredi moderni o usati (da destinare a mercatini solidali o recupero).
- Beni da Smaltire: Ciò che non ha valore commerciale.
Se la necessità è prettamente legale e serve una Perizia Giurata formale per il Tribunale, collaboriamo direttamente con lo studio tecnico specializzato: 👉 “Servizio Perizie Giurate per Eredità”https://tribunaleperito.com/inventari-beni
Esperienza Diretta con Grandi Enti del Terzo Settore
Negli ultimi anni, ho avuto l’onore di curare inventari e stime per realtà di primissimo piano, tra cui la Fondazione Italiana Macula ETS e la Fondazione Don Bosco. Conosciamo le tempistiche e le esigenze burocratiche degli uffici lasciti: serve rapidità nel sopralluogo e precisione nella descrizione dei lotti per evitare contestazioni future da parte di eredi legittimari.
Operatività Geografica: Dove Svolgiamo gli Inventari
La gestione di un lascito spesso richiede mobilità. I beni mobili possono trovarsi nella residenza principale o in case di vacanza. Il nostro studio garantisce interventi rapidi nelle principali province italiane e nei capoluoghi dove si concentrano i grandi patrimoni.
Interventi in Nord e Centro Italia
Siamo strutturati per eseguire inventari di successione in tempi brevi nelle aree di:
- Milano e Lombardia: (Milano, Brescia, Bergamo, Como, Varese). Spesso sede di importanti collezioni di design e arte moderna.
- Torino e Piemonte: Per dimore storiche e antiquariato sabaudo.
- Bologna ed Emilia Romagna: (Bologna, Modena, Parma).
- Toscana e Liguria: La nostra base operativa ci permette di coprire Firenze, Lucca, Massa Carrara, Genova e La Spezia in giornata.
Interventi su Roma, Napoli e Sud Italia
Per grandi lasciti e interi patrimoni, organizziamo trasferte dedicate su Roma (Lazio) e Napoli (Campania), gestendo la catalogazione in loco anche per più giorni consecutivi.

Le Tipologie di Beni nell’Inventario
Non tutto ha lo stesso valore. La nostra competenza specifica ci permette di non “svendere” pezzi importanti confusi nel mucchio.
1. Arredamento e Design
Un mobile del ‘700 non vale come un mobile in stile degli anni ’50. Saperli distinguere nell’inventario è cruciale. Per approfondire come valutiamo il singolo pezzo d’arredo, visita: 👉 “Criteri di Valutazione Arredi ed Eredità”
2. Antiquariato e Collezionismo
Spesso nei lasciti solidali emergono oggetti “dormienti”: argenteria, ceramiche, bronzi. Questi beni richiedono un canale di vendita specifico (case d’asta o collezionisti) per massimizzare il profitto per la Fondazione. Per le stime specifiche di oggetti d’arte antica: 👉 “Esperti in Stime di Antiquariato”
Sei un Notaio o un Responsabile Lasciti?
Affida l’inventario a chi lo fa di mestiere. Garantiamo un documento chiaro, diviso per stanze e tipologie, pronto per essere allegato agli atti di accettazione beneficiata.